Carbossiterapia

Carbossiterapia

La carbossiterapia consiste nell'introduzione intradermica o sottocutanea di anidride carbonica medicale (CO2). E' una tecnologia molto versatile con disparati campi d'applicazione. Nel corso della valutazione medica sarà possibile pianificare un trattamento personalizzato.

 

COME FUNZIONA ?
La PEFS (panniculopatia edemato fibro sclerotica), comunemente nota come cellulite, è una patologia del tessuto sottocutaneo causata inizialmente da una insufficienza del microcircolo. L'anidride carbonica, com'è noto, abbassa l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno determinando una maggior cessione di questo ai tessuti (Effetto Bohr), inoltre induce apertura degli sfinteri precapillari, con conseguente aumento del flusso di sangue; il risultato è un incremento notevole dell'apporto di ossigeno al tessuto adiposo ed un miglioramento dei segni clinici della cellulite (pesantezza, edema, dolorabilità). Diversi studi hanno dimostrato che la carbossiterapia induce riduzione delle adiposità localizzate (accumuli adiposi) sia per azione diretta di rottura delle cellule adipose per mezzo del flusso di gas, sia per potenziamento dei meccanismi metabolici lipolitici locali.

QUALI SONO I RISCHI E LE CONTROINDICAZIONI?

Il trattamento è estremamente sicuro, i principali effetti collaterali sono un leggero dolore nel momento dell'inoculazione e la possibilità di piccoli ematomi dovuti alla rottura accidentale di una vena. Non c'è rischio di embolie ne di reazioni allergiche. Il trattamento è comunque controindicato a donne in gravidanza, persone con grave anemia, disturbi della coagulazione, gravi insufficienze d'organo.

DURATA E FREQUENZA DELLE SEDUTE

Le sedute durano circa 20 minuti, il discomfort è minimo e il paziente può riprendere immediatamente le attività abituali. In genere si effettuano cicli di 10 sedute a cadenza settimanale seguite da sedute di mantenimento a cadenza mensile. Bisogna comunque ricordare che tale protocollo è solamente indicativo in quanto dipendente dalla situazione dello specifico paziente.

 

Italia320 960 53 74

Sedi:
• OSPITALETTO (BS) in via Martiri delle Foibe 42
• MILANO in viale Zara 113

Svizzera0766 613 594

Sedi:
• LUGANO in via Maderno 6

Prenota subito la tua prima visita

Compila questo modulo e ti contatteremo noi entro 24 ore

leggi