Carbossiterapia
La carbossiterapia consiste nell'introduzione intradermica o sottocutanea di anidride carbonica medicale (CO2). E' una tecnologia molto versatile con disparati campi d'applicazione. Nel corso della valutazione medica sarà possibile pianificare un trattamento personalizzato.
COME FUNZIONA ?
QUALI SONO I RISCHI E LE CONTROINDICAZIONI?
Il trattamento è estremamente sicuro, i principali effetti collaterali sono un leggero dolore nel momento dell'inoculazione e la possibilità di piccoli ematomi dovuti alla rottura accidentale di una vena. Non c'è rischio di embolie ne di reazioni allergiche. Il trattamento è comunque controindicato a donne in gravidanza, persone con grave anemia, disturbi della coagulazione, gravi insufficienze d'organo.
DURATA E FREQUENZA DELLE SEDUTE
Le sedute durano circa 20 minuti, il discomfort è minimo e il paziente può riprendere immediatamente le attività abituali. In genere si effettuano cicli di 10 sedute a cadenza settimanale seguite da sedute di mantenimento a cadenza mensile. Bisogna comunque ricordare che tale protocollo è solamente indicativo in quanto dipendente dalla situazione dello specifico paziente.