Terapie area corpo

Terapie area corpo

La PEFS (Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica), o cellulite, è una vera e propria malattia del tessuto adiposo sottocutaneo.

Le cause che sottendono ad essa sono molteplici e includono la predisposizione familiare, ovviamente il sesso femminile, squilibri nella secrezione ormonale, ma anche fattori modificabili come il fumo, la cattiva alimentazione, il sovrappeso o posture scorrette che influiscono negativamente sul microcircolo. Una insufficienza del microcircolo è proprio l'elemento iniziale di un complesso "circolo vizioso" che porta all'evoluzione di questa patologia attraverso 4 stadi di gravità istologicamente documentabili.

Quindi l'evoluzione naturale della cellulite nel tempo è il peggioramento. Per contrstare e, possibilmente, invertire questo processo è necessario prima di tutto ridurre al minimo le abitudini di vita negative, in secondo luogo la medicina estetica può dare un valido aiuto.

Le adiposità localizzate sono accumuli di grasso localizzati in sedi tipiche dipendenti dal sesso (regione addominale nell'uomo, fianchi e regione trocanterica nella donna), che possono essere presenti anche in persone non in sovrappeso e presentano una eccezionale resistenza alla dieta! In questi casi trattamenti localizzati di tipo lipolitico (ad esempio mesoterapia o carbossiterapia) o lipoclasico (intralipoterapia, cavitazione ultrasonica) possono dare ottimi risultati. Sia chiaro che questi non sono da intendersi come trattamenti per l'obesità, per la quale la corretta alimentazione e il giusto stile di vita sono la migliore terapia. 

La malattia varicosa degli arti inferiori, è una condizione molto frequente che può arrivare ad essere decisamente invalidante. La Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale (TRAP) è una terapia efficace e conservativa.


Carbossiterapia

La carbossiterapia consiste nell'introduzione intradermica o sottocutanea di anidride carbonica medicale (CO2). E' una tecnologia molto versatile con disparati campi d'applicazione. Nel corso della valutazione medica sarà possibile pianificare un trattamento personalizzato.   COME FUNZIONA ? La... continua a leggere

T.R.A.P.

Il Dr. Prandelli pratica la Fleboterapia Tridimensionale T.R.A.P., l'innovativa terapia iniettiva per la malattia varicosa degli arti inferiori ideata dal Prof. Capurro.   *le fotografie si riferiscono a casi reali ed hanno scopo puramente illustrativo. Nella TRAP si utilizza una soluzione... continua a leggere

Intralipoterapia

L'intralipoterapia consiste nell'iniezione sottocutanea (nel tessuto adiposo) di una soluzione di fosfatidilcolina-dessosicolato atta a favorire un effetto lipoclasico (rottura delle cellule adipose) al fine di ottenere una riduzione del volume di piccole masse adipose sottocutanee. In questi... continua a leggere

Mesoterapia

Il termine intradermoterapia distrettuale, più comunemente mesoterapia, definisce una tecnica di iniezione intradermica a micro-pomfi. Nel campo medico estetico le principali applicazioni sono il trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate. COME FUNZIONA? Secondo il razionale... continua a leggere

Radiofrequenza medicale

 La  radiofrequenza è un trattamento non chirurgico indicato nel paziente con lassità cutanea. Il calore controllato e localizzato provoca una contrattura immediata delle fibre collagene a livello del derma profondo producendo un immediato effetto "lifting" e stimola l’attività dei... continua a leggere

Trattamento dell'iperidrosi

L'iperidrosi è una condizione di eccessiva sudorazione, superiore ai requisiti fisiologici, colpisce circa il 3% della popolazione, più spesso uomini. Le sedi maggiormente colpite sono le regioni ascellare e palmo-plantare, ma può presentarsi anche al cuoio capelluto, al volto o al torace...... continua a leggere

Trattamento di cicatrici e strie

La cicatrice è definita come la formazione di nuovo tessuto atto a riparare una perdita di sostanza cutanea di natura traumatica o patologica e indelebile. Si tratta di un fenomeno molto comune, estremamente variabile per dimensioni, forma e colore. Le cicatrici si differenziano inoltre in base... continua a leggere

Italia320 960 53 74

Sedi:
• OSPITALETTO (BS) in via Martiri delle Foibe 42
• MILANO in viale Zara 113

Svizzera0766 613 594

Sedi:
• LUGANO in via Maderno 6

Prenota subito la tua prima visita

Compila questo modulo e ti contatteremo noi entro 24 ore

leggi