Le smagliature

Le smagliature

Le "smagliature", chiamate più correttamente striae distensae, sono lesioni della cute che interessano soggetti di ogni età, sesso ed etnia. Clinicamente sono caratterizzate da depressioni atrofiche lineari della cute, che vanno dal colore rosa- rosso- violetto al bianco. Si presentano generalmente a livello delle cosce e della zona lombosacrale nei maschi e a livello delle cosce, degli arti superiori, delle natiche e dei seni nelle femmine.  La loro insorgenza si  associa generalmente a cambiamenti rapidi di peso (perdita o incremento di peso corporeo), altezza (infatti sono frequenti nella pubertà) o massa muscolare. L'insorgenza delle smagliature è frequentemente anche associata alla gravidanza (striae gravidarum) e a situazioni di ipercortisolismo sia endogeno che per somministrazione di farmaci.

Il decorso è prevedibile ed è caratterizzato da una fase iniziale nella quale la smagliatura si presente con un colorito che va dal rosa al rosso e al violetto e genera prurito. In questa fase viene chiamata "stria rubra".

Con il tempo diventa una vera e propria depressione cutanea che può essere bianca ma a volte anche pigmentata, molto somigliante ad una cicatrice. In questo stadio si chiama "stria alba" ed è assai più difficile da trattare.

La genesi delle smagliature è multifattoriale; sono state proposte numerose teorie in merito, nessuna delle quali esclude le altre:  

  • Teoria meccanica: l'aumento di peso o di statura crea uno stiramento del tessuto che provoca una rottura meccanica del derma della cute.
  • Teoria infettivo-infiammatoria: la liberazione di una sostanza, la "striatossina", durante stadi infiammatori,  danneggia il tessuto generando depressioni lineari atrofiche.
  • Teoria genetica: è stata ipotizzata una riduzione nella espressione di alcune importanti proteine dermiche in individui predisposti.

Prevenzione

Oggi è molto frequente l'utilizzo di prodotti cosmetici nella prevenzione delle smagliature prevalentemente nelle donne in gravidanza.

Gli studi pubblicati fino ad ora però non dimostrano una efficacia di questi prodotti nella prevenzione delle smagliature.

Frequentemente vengono consigliati alcuni prodotti naturali a base di olii per la prevenzione delle smagliature, alcuni dei quali sono stati sottoposti a studi clinici: l'olio di oliva non sembrerebbe efficace nella prevenzione delle smagliature mentre l'olio di mandorle è stato associato ad una riduzione nell'incidenza delle strie gravidiche ma soltanto se associato ad un massaggio della zona interessata per 15 minuti al giorno.

Trattamento

Il trattamento di questa patologia cutanea è sempre oggetto di dibattito nelle pubblicazioni e congressi scientifici. La smagliatura può ridursi spontaneamente dopo la sua insorgenza ma raramente si risolve senza trattamento. Anche trattata, la risoluzione completa è rara, mentre il miglioramento dell'aspetto rappresenta un obiettivo terapeutico realistico.  Iniziare il trattamento in fase precoce (stria rubra) consente di norma risultati più soddisfacenti. 

I primi studi pubblicati sul uso di sostanze topiche domiciliari erano stati eseguiti con creme a base di acido glicolico associato a tretinoina a bassa concentrazione o acido ascorbico  come complemento a trattamenti Laser. Successivamente si sono aggiunte altre opzioni terapeutiche tali quali la Radiofrequenza, la Carbossiterapia e la intradermoterapia (mesoterapia) con sostanze biostimolanti e bioristrutturanti la matrice dermica (acido ialurolico, vitamine, aminoacidi, PRP).

L'utilizzo di protocolli combinati consente una maggiore efficacia del trattamento.

 Dr. Emiliano Prandelli,  Dr.ssa Raquel Fernandez Olmos

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

The effect of bitter almond oil and massaging on striae gravidarum in primiparaous women.J Clin Nurs.2012 Jun;21(11-12):1570-6. doi: 10.1111/j.1365-2702.2012.04087.x.Timur Taşhan S, Kafkasli A

The effect of olive oil on prevention of striae gravidarum: a randomized controlled clinical trial.Complement Ther Med. 2012 Oct;20(5):263-6. doi: 10.1016/j.ctim.2012.05.001. Epub 2012 Jun 12.Soltanipoor F, Delaram M, Taavoni S, Haghani H.

Effects of olive oil on striae gravidarum in the second trimester of pregnancy.Complement Ther Clin Pract. 2011 Aug;17(3):167-9. doi: 10.1016/j.ctcp.2010.10.003. Epub 2010 Nov 23.Taavoni S, Soltanipour F, Haghani H, Ansarian H, Kheirkhah M.

Comparison of topical therapy for striae alba (20% glycolic acid/0.05% tretinoin versus 20% glycolic acid/10% L-ascorbic acid).Dermatol Surg. 1998 Aug;24(8):849-56.Ash K, Lord J, Zukowski M, McDaniel DH.

Topical preparations for preventing stretch marks in pregnancy.Cochrane Database Syst Rev. 2012 Nov 14;11:CD000066. doi: 10.1002/14651858.CD000066.pub2.Brennan M, Young G, Devane D.

Clinical Inquiry: Do any topical agents help prevent or reduce stretch marks?J Fam Pract. 2012 Dec;61(12):757-8.Moore J, Kelsberg G, Safranek S.

Lasers and lights for the treatment of striae distensae.Lasers Med Sci. 2013 May 7. [Epub ahead of print]Savas JA, Ledon JA, Franca K, Nouri K.

Italia320 960 53 74

Sedi:
• OSPITALETTO (BS) in via Martiri delle Foibe 42
• MILANO in viale Zara 113

Svizzera0766 613 594

Sedi:
• LUGANO in via Maderno 6

Prenota subito la tua prima visita

Compila questo modulo e ti contatteremo noi entro 24 ore

leggi