Dopo la gravidanza
Diventare madri è sicuramente l'evento più importante ed il momento più bello nella vita di una donna. Accanto al profondo cambiamento nella vita di tutti i giorni, nella sfera psicologica, spirituale e sociale, il periodo che va dal concepimento al parto comporta naturalmente anche profondi cambiamenti nella vita Molto frequentemente la gravidanza dell'organismo in un lasso di tempo relativamente breve. A ciò fanno spesso seguito inestetismi che possono tratte giovamento dalla medicina estetica.
Smagliature
Inestetismo di frequente riscontro, la smagliatura secondaria alla gravidanza può essere trattata con diverse terapie. Il fattore maggiormente determinante è il TEMPO: più precoce è l'inizio del trattamento, quando la smagliatura è rossa, migliore sarà il risultato. I trattamenti indicati includono la biostimolazione con acido ialuronico, la carbossiterapia e il LASER frazionale. Tutte queste terapie sono compatibili con l'allattamento.
Lassità cutanea
Spesso la cute dell'addome resta lassa e ridondante dopo la gravidanza anche in donne che non hanno avuto un grosso aumento di peso. Col tempo la situazione tende a risolversi, comunque è possibile accelerare il recupero della tonicità della cute avvalendosi della RADIOFREQUENZA MEDICALE. Anche in questo caso il trattamento è compatibile con l'allattamento.
Peggioramento della cellulite
Molto correlato allo stato ormonale e all'incremento di peso che caratterizzano la gravidanza, tende a regredire nell'arco di alcuni mesi dal parto, ad ogni modo per accelerare ed incrementare il recupero la carbossiterapia è un valido alleato.
Comparsa di macchie cutanee sul volto
Questo inestetismo è spesso molto evidente alla fine della gravidanza ma tende a migliorare con i mesi dopo il parto. Spesso però può permanere nel tempo. In questo caso è indicato l'utilizzo di peeling chimici e maschere depigmentanti. Questa terapia purtroppo NON è compatibile con l'allattamento materno.
Dr.ssa Raquel Fernandez Olmos