Occhi e zona perioculare
Attualmente esistono diverse tecniche terapeutiche per il trattamento del distretto anatomico perioculare:
ACIDO IALURONICO: consente di ripristinare i volumi del volto nelle aree del solco naso jugale e dello zigomo, laddove una carenza di tessuto determina un aspetto scavato e invecchiato degli occhi.
CARBOSSITERAPIA: effettuata a livello del viso, favorendo il microcircolo, aiuta drenaggio di liquido dalla zona palpebrale.
BLEFAROPLASTICA MEDICA: è un trattamento ambulatoriale delle lassità cutanee palpebrali di grado lieve o moderato. Si avvale della tecnologia D.A.S. (Dermo Ablation Surgery), un sistema di radiofrequenza ablativa. Questa tecnologia consiste in un manipolo con puntale sterile che, senza entrare a contatto con la cute ma sfiorandola, genera un arco voltaico in grado di erogare una quantità considerevole di energia termica focalizzata su aree piccolissime di tessuto. Il calore provoca la sublimazione degli strati epidermici superficiali e la contrazione della cute palpebrale. Nel contempo il margine di sicurezza è estremamente elevato poiché gli strati profondi del derma sono preservati.
Il trattamento si svolge in ambulatorio con anestesia topica o con una piccola infiltrazione. La procedura dura pochi minuti, successivamente si applica una crema riepitelizzante o antibiotica. Dato che il calore coagula istantaneamente i vasi non si verifica sanguinamento. Per alcuni giorni permarrà un lieve rossore e piccole crosticine. In questa fase è molto importante applicare la protezione solare ed evitare di grattare le croste.
Talora può essere necessario effettuare una seconda seduta per migliorare ulteriormente i risultati.