Trattamento laser delle lesioni vascolari

Trattamento laser delle lesioni vascolari

Con l' utilizzo di sorgenti luminose laser o luce pulsata è possibile trattare una serie di inestetismi di origine vascolare (teleangectasie lineari o ramificate, couperose, rosacea, angioma rubino, angioma stellato, poichiloderma di Civatte, ecc..).

 

Secondo il principio della fototermolisi selettiva, l'assorbimento dei fotoni da parte dell'emoglobina del sangue produce un rapido incremento della temperatura che distrugge la parete del vaso obliterandolo. Per ottenere un risultato ottimale e possibilmente privo di recidive il danno termico deve coinvolgere tutta la parete del vaso dall'endotelio (lo strato di cellule più interno) alla tonaca avventizia (lo strato più esterno).

La luce pulsata ad alta intensità è in grado di produrre una termo coagulazione specifica vascolare.

 

Le lesioni si trattano con uno o due impulsi fino a che non si verifica uno spasmo del vaso o la comparsa di un leggero rossore.

Il laser Nd-YAG 1064 nm con la sua peculiare lunghezza d'onda consente la penetrazione attraverso la cute fino a 3-4 mm di profondità. Inoltre lo scarso assorbimento da parte della melanina riduce al minimo il possibile "danno collaterale" epidermico anche nei fototipi alti. Questo sistema consente di trattare vasi compresi fra 0,5 e 3 mm. E' usato per il trattamento delle teleangectasie e delle vene reticolari degli arti inferiori. L'utilizzo del laser nel trattamento delle teleangectasie e delle varici degli arti inferiori è comunque da considerarsi un trattamento di seconda scelta rispetto alle terapie di tipo iniettivo, indicato quindi in casi particolari: pazienti agofobici, anamnesi positiva a fenomeni allergici, predisposizione a trombosi, particolari distretti anatomici (caviglia, dorso del piede), capillari di diametro particolarmente sottile difficili da incannulare.

 

TRATTAMENTO E NUMERO DI SEDUTE

Il numero di sedute richieste per i più comuni inestetismi a genesi vascolare (teleangectasie del volto, couperose), varia in genere da 1 a 3. Il trattamento implica in genere un leggero fastidio assolutamente sopportabile e consente di tornare immediatamente alle attività quotidiane. E' importante la fotoprotezione delle aree trattate

Italia320 960 53 74

Sedi:
• OSPITALETTO (BS) in via Martiri delle Foibe 42
• MILANO in viale Zara 113

Svizzera0766 613 594

Sedi:
• LUGANO in via Maderno 6

Prenota subito la tua prima visita

Compila questo modulo e ti contatteremo noi entro 24 ore

leggi